Riserva Alpina Di Pederobba
Zone Umide

Zone Umide

Le zone umide sono aree di prati umidi, paludi, torbiere o aree inondate, sia naturali che artificiali, permanenti o temporanee, con acque ferme o in movimento, sia dolci che salmastre o salate, comprese le zone di acqua di mare la cui profondità a marea bassa non superi i sei metri. Esse hanno un’importanza per la biodiversità sostenendo una ricca varietà di specie vegetali e animali, ma assumono anche un valore commerciale, sociale e culturale per tutta una serie di attività che vengono svolte dall’uomo in queste aree, dalla pesca, al turismo, il birdwatching,  l’acquacoltura e anche la caccia.

Regolamento: dal 15 febbraio 2023, è entrato in vigore il regolamento europeo 2021/57, che vieta l’utilizzo di proiettili e pallini contenenti piombo all’interno delle zone umide ed entro 100 metri dai loro confini.

Qui in base alla Nota Regionale prot. n. 0503769 del 15/09/2023 trovate le zone umide stabilite dalla Regione Veneto. Le zone umide della nostra riserva (in marrone nelle seguenti foto) possono essere suddivise all’interno di due macroaree: Bislonga e Fornasetta/Covolo.